I Nostri Servizi

I nostri servizi

Supporto psicologico e/o psicoterapia individuale

Consulenza Psicologica e Psicoterapia Individuale

Stai attraversando un periodo di disagio o crisi personale legato a una fase della tua vita o a una situazione specifica? Hai difficoltà a prendere decisioni importanti, affrontare problematiche complesse o migliorare le tue relazioni coniugali, familiari, affettive o professionali?

Quando può essere utile un supporto psicologico?

La consulenza psicologica è un intervento mirato a gestire difficoltà quotidiane e situazioni di disagio specifiche. Aiuta a individuare strategie efficaci per affrontare i problemi, valorizzando le proprie risorse personali e sviluppando un maggiore senso di autonomia e consapevolezza.

La psicoterapia individuale è un percorso più approfondito, un viaggio di introspezione in cui la persona si confronta con uno psicoterapeuta per superare blocchi emotivi che limitano la qualità della vita. Questi blocchi possono influenzare pensieri, emozioni, comportamenti e relazioni, ostacolando la piena espressione delle proprie potenzialità.

A chi è rivolta la psicoterapia?

La psicoterapia individuale è indicata per:

  • Adolescenti: per gestire cambiamenti, conflitti interiori e relazioni.
  • Giovani adulti e adulti: per elaborare difficoltà esistenziali, migliorare il benessere emotivo e affrontare momenti di transizione.

Un percorso terapeutico aiuta a ritrovare equilibrio, autenticità e benessere, permettendo di affrontare la vita con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Consulenza e supporto alla coppia

Consulenza e Supporto per la Coppia

La consulenza di coppia, aperta a tutte le coppie indipendentemente dall’orientamento sessuale, è un percorso che aiuta i partner a comprendere e migliorare la propria relazione.

La Fase Iniziale: Creare un Ambiente di Fiducia

Il percorso inizia con una fase preliminare fondamentale per stabilire un clima di fiducia e coerenza, elementi essenziali per il successo della terapia. In questa prima fase, vengono raccolte informazioni sulle motivazioni che hanno spinto la coppia a chiedere supporto, esplorando:

  • Le aspettative di ciascun partner rispetto al percorso.
  • Le strategie già tentate per risolvere le difficoltà.
  • La natura delle problematiche che la coppia sta affrontando.

Un Percorso per Comprendere le Dinamiche Relazionali

Durante la consulenza, la coppia avrà l’opportunità di esplorare le proprie dinamiche all’interno di un contesto guidato dal terapeuta. Questa relazione triadica permette di acquisire una nuova prospettiva sul proprio rapporto, promuovendo un maggiore benessere individuale e relazionale.

Obiettivi della Consulenza di Coppia

  • Superare i conflitti e migliorare la comunicazione, rafforzando la relazione.
  • Promuovere la crescita personale e di coppia, sviluppando strategie per affrontare le difficoltà.
  • Accompagnare la coppia in una separazione consapevole, nei casi in cui questa rappresenti la scelta più adatta per il benessere di entrambi.

La consulenza di coppia non è solo un supporto nei momenti di crisi, ma anche un’opportunità per comprendere meglio sé stessi e il proprio legame, aiutando i partner a prendere decisioni più consapevoli e costruttive per il loro futuro.

Consulenza sessuologica individuale e di coppia

Consulenza Sessuologica Individuale e di Coppia

La consulenza sessuologica è un intervento breve e mirato, rivolto sia a singoli individui che a coppie, indipendentemente dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere.

Quando è utile la consulenza sessuologica?

  • Per affrontare difficoltà transitorie, disturbi di lieve entità o disagi legati alla sfera intima e relazionale.
  • Per ricevere un supporto informativo, utile a comprendere meglio la propria sessualità e le dinamiche che influenzano il benessere sessuale.
  • Per promuovere una vita sessuale più serena e appagante, migliorando la comunicazione e l’intesa nella coppia.

Un percorso di consapevolezza e benessere

La consulenza sessuologica aiuta a individuare gli aspetti che influenzano il proprio vissuto sessuale e a costruire un percorso personalizzato per viverlo in modo più consapevole e soddisfacente. In alcuni casi, può rappresentare il primo passo per un approfondimento terapeutico più strutturato, se necessario.

Attraverso un confronto aperto e privo di giudizio, è possibile comprendere meglio sé stessi e le proprie esigenze, migliorando il rapporto con la propria sessualità e con il/la partner.

Emdr

EMDR

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), ovvero Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, è un metodo terapeutico efficace per il trattamento del trauma e delle problematiche legate allo stress post-traumatico.

Come funziona l’EMDR?

  • L’EMDR si basa sulla rielaborazione dei ricordi traumatici, utilizzando movimenti oculari bilaterali o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra.
  • Questo processo aiuta a desensibilizzare il ricordo dell’evento traumatico, riducendone l’intensità emotiva.
  • Il cambiamento avviene rapidamente, indipendentemente dal tempo trascorso dall’evento.

I Benefici dell’EMDR

  • Riduzione della carica emotiva negativa: I ricordi traumatici vengono rielaborati e perdono il loro impatto disturbante.
  • Attenuazione dei pensieri intrusivi: Le immagini legate all’evento traumatico evolvono, diventando meno invasive.
  • Diminuzione dell’intensità delle emozioni e delle sensazioni fisiche: Si promuove una risposta più adattiva e funzionale dal punto di vista terapeutico.

L’EMDR è un approccio scientificamente validato e riconosciuto a livello internazionale per il trattamento di traumi, ansia, fobie e stress emotivo, aiutando le persone a recuperare il proprio benessere psicologico.

Supporto e sostegno alla genitorialità

Assistenza e Supporto alla Genitorialità

Essere genitori significa affrontare sfide complesse e in continua evoluzione. Il supporto alla genitorialità è un intervento strutturato per aiutare gli adulti a comprendere e gestire al meglio il proprio ruolo educativo, rafforzando la relazione con i figli e sviluppando una maggiore consapevolezza delle dinamiche familiari.

Un Percorso di Crescita per i Genitori

  • Chiarire e approfondire il rapporto con i figli, migliorando la comunicazione e la gestione delle emozioni.
  • Acquisire nuove strategie educative, adattate alle esigenze specifiche del bambino o dell’adolescente.
  • Sviluppare una maggiore consapevolezza, riscoprendo il significato profondo dell’azione educativa.

Un Approccio Basato sul Confronto e sull’Ascolto

I colloqui di supporto non offrono soluzioni preconfezionate, ma rappresentano uno spazio di ascolto e riflessione, in cui il professionista guida il genitore nell’analisi della situazione familiare. Attraverso un dialogo aperto e personalizzato, i genitori vengono accompagnati nel ridisegnare il proprio stile educativo, trovando strategie più efficaci per affrontare le difficoltà e migliorare il benessere familiare.

Ogni famiglia è unica e il percorso di supporto aiuta a costruire strumenti su misura, per affrontare con maggiore sicurezza e serenità il proprio ruolo genitoriale.

Training di tecniche di rilassamento per la gestione di ansia e stress

Tecniche di Rilassamento per Gestire Ansia e Stress

Le tecniche di rilassamento sono strumenti efficaci per ridurre l’ansia e lo stress, favorendo una sensazione di calma e benessere psicofisico. Questi metodi aiutano a rilasciare la tensione, migliorare la gestione emotiva e promuovere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni.

Tecniche Principali di Rilassamento

  • Respirazione: Favorisce il rilascio della tensione e aiuta a regolare il sistema nervoso.
  • Training Autogeno: Metodo basato sull’auto-induzione di uno stato di rilassamento attraverso esercizi mentali focalizzati su corpo e sensazioni.
  • Rilassamento Muscolare Progressivo: Aiuta a riconoscere e sciogliere la tensione fisica accumulata.
  • Visualizzazione Guidata: Utilizza immagini mentali positive per ridurre lo stress e favorire la tranquillità interiore.

I Benefici delle Tecniche di Rilassamento

  • Diminuzione della tensione fisica e mentale.
  • Miglioramento della concentrazione e della gestione emotiva.
  • Riduzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
  • Miglior qualità del sonno e maggiore resistenza allo stress.

Integrare queste pratiche nella routine quotidiana permette di affrontare le sfide della vita con maggiore equilibrio e serenità, migliorando la qualità della vita e il benessere complessivo.

Valutazioni per certificazioni dei disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA)

Valutazioni per Certificazioni di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Individuare precocemente un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e ottenere una diagnosi tempestiva è fondamentale per garantire agli studenti il supporto adeguato e l’accesso alle misure compensative e dispensative previste dalla legge.

Negli ultimi anni, il numero di bambini e ragazzi segnalati per difficoltà nell’apprendimento della lettura, scrittura e calcolo è in costante aumento. Una diagnosi accurata consente di intervenire con strategie personalizzate, migliorando il percorso scolastico e favorendo un apprendimento più sereno ed efficace.

L’équipe accreditata Selvafiorita è stata creata per rispondere alle esigenze delle famiglie che necessitano di:

  • Una certificazione diagnostica valida ai fini scolastici, per il riconoscimento ufficiale del DSA.
  • Una rivalutazione, in vista del passaggio a un nuovo ciclo di studi.

Grazie a un’approccio multidisciplinare e tempi di valutazione rapidi, l’équipe offre un supporto professionale e mirato per accompagnare studenti e famiglie nel percorso di apprendimento, garantendo il rispetto delle loro esigenze e potenzialità.

Valutazioni psicodiagnostiche

Le valutazioni psicodiagnostiche rappresentano un strumento fondamentale per ottenere una diagnosi accurata e per orientare il percorso di supporto psicologico o psicoterapeutico.

Il Ruolo dei Test Psicodiagnostici

  • Confermare o escludere ipotesi diagnostiche, fornendo una valutazione oggettiva delle difficoltà presentate.
  • Quantificare con precisione la natura e l’intensità di un disturbo, permettendo un’analisi dettagliata delle caratteristiche psicologiche ed emotive del paziente.
  • Guidare il processo terapeutico, assistendo il professionista nell’adattare e personalizzare le strategie di intervento in base alle esigenze specifiche della persona.

L’uso dei test psicodiagnostici non è solo finalizzato alla diagnosi, ma è un ausilio prezioso per la comprensione del funzionamento individuale, facilitando un approccio terapeutico più mirato ed efficace.

Collaborazioni con specialisti esterni allo studio

Collaborazioni con Specialisti Esterni

Lo Studio di Psicologia Selvafiorita collabora con un team di esperti esterni altamente qualificati, per garantire un servizio innovativo, personalizzato e all’avanguardia.

Questa sinergia permette di offrire un approccio multidisciplinare, assicurando un’attenzione mirata e un supporto completo per il benessere psicologico e personale di ogni cliente.

Grazie a questa rete di collaborazioni, le esigenze specifiche di ciascun individuo vengono affrontate con massima competenza, professionalità e dedizione, mantenendo standard elevati e una cura meticolosa di ogni percorso terapeutico.