Valutazioni per Certificazioni di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Valutazione per certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (dsa)

L’équipe accreditata Selvafiorita offre valutazioni e certificazioni diagnostiche scolastiche rapide, rivolgendosi a chi necessita di una diagnosi tempestiva o di una rivalutazione per il passaggio a un nuovo ciclo di studi.

Valutazione per certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (dsa)

Cosa Sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono difficoltà che riguardano le abilità di lettura, scrittura e calcolo, influenzando il percorso scolastico e quotidiano di chi ne è affetto.

Le principali tipologie di DSA sono:

Dislessia: Difficoltà nella lettura, caratterizzata da lentezza, errori e affaticamento.
Disgrafia e Disortografia: Difficoltà nella scrittura, che possono riguardare sia l’aspetto motorio della grafia (disgrafia) sia la corretta applicazione delle regole ortografiche (disortografia).
Discalculia: Difficoltà nel calcolo, nella comprensione dei numeri e nelle operazioni matematiche.

La Legge 170/2010 riconosce e tutela i diritti delle persone con DSA, stabilendo criteri per la diagnosi precoce, il supporto scolastico e universitario e la creazione di percorsi personalizzati per favorire l’apprendimento. Questa normativa garantisce strumenti compensativi e misure dispensative per permettere agli studenti con DSA di esprimere al meglio il proprio potenziale.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Caratteristiche e Origini

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) presentano caratteristiche ben definite che aiutano a comprenderne la natura e l’impatto sul percorso scolastico.

🔹 Specificità: I DSA riguardano esclusivamente alcuni processi di apprendimento, senza compromettere altre capacità cognitive. La difficoltà principale è legata allo sviluppo di automatismi che per la maggior parte delle persone emergono naturalmente, come:

  • La lettura fluente e precisa.
  • La scrittura leggibile e ortograficamente corretta.
  • L’elaborazione numerica e le abilità di calcolo.

🔹 Evolutività: I DSA si manifestano durante l’età dello sviluppo, quando il bambino incontra difficoltà nell’acquisizione di competenze che per altri diventano automatiche. Tuttavia, con interventi mirati e strategie adeguate, queste difficoltà possono essere gestite e migliorate. I DSA non derivano da traumi, ostacoli educativi o psicologici, né sono il risultato di scarso impegno nello studio.

🔹 Origini Neurobiologiche: I DSA rappresentano una forma di neurodiversità, ovvero uno sviluppo atipico delle funzioni cognitive legate all’apprendimento. Le persone con DSA possiedono un’intelligenza nella norma e capacità cognitive adeguate alla loro età, ma possono incontrare difficoltà con i metodi di insegnamento tradizionali, che non sempre si adattano alle loro modalità di apprendimento.

Riconoscere queste caratteristiche consente di promuovere un’educazione inclusiva e personalizzata, valorizzando le risorse individuali e favorendo strategie di apprendimento alternative e funzionali.

Valutazione per certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (dsa)
Valutazione per certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (dsa)

Diagnosi, Potenziamento e Riabilitazione nei DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una delle principali cause di difficoltà scolastiche e rischio di abbandono scolastico. In Italia, la diagnosi è spesso insufficiente, e si stima che almeno due studenti su tre con dislessia non ricevano una diagnosi adeguata durante il loro percorso scolastico. Questo può avere conseguenze che si estendono anche all’età adulta, influenzando il successo universitario e le opportunità lavorative.

🔹 Identificazione e Diagnosi: Un riconoscimento precoce dei DSA consente di intervenire in modo mirato, evitando frustrazione e difficoltà scolastiche prolungate.

🔹 Potenziamento e Strategie Personalizzate: Ogni studente ha caratteristiche uniche: è essenziale costruire un percorso di apprendimento individualizzato, che valorizzi le sue risorse e lo aiuti a sviluppare strategie efficaci.

🔹 Obiettivo: Autonomia e Successo: Un intervento adeguato non solo facilita l’apprendimento, ma promuove anche la fiducia in sé stessi, migliorando l’autostima e la motivazione. Il supporto mirato aiuta gli studenti con DSA a esprimere il proprio potenziale accademico e personale, garantendo un inserimento più sereno nel mondo universitario e professionale.

Un approccio integrato e multidisciplinare, che includa diagnosi tempestive, strumenti compensativi e strategie di supporto, è fondamentale per ridurre le difficoltà e favorire un apprendimento efficace, permettendo a ogni studente di affrontare il proprio percorso con maggiore sicurezza e successo.

Cosa Fare se Sospetti un Disturbo dell’Apprendimento in Tuo/a Figlio/a?

Se tuo/a figlio/a mostra difficoltà persistenti nella lettura, scrittura o calcolo, o se gli insegnanti hanno segnalato problematiche specifiche, è importante intervenire tempestivamente per offrirgli/le il giusto supporto.

Passaggi da seguire:

🔹 Osservazione e confronto con gli insegnanti
Il primo passo è dialogare con gli insegnanti per comprendere meglio le difficoltà e valutare strategie di supporto scolastico mirate.

🔹 Interventi di potenziamento precoce
Anche prima di una diagnosi formale, è possibile attivare percorsi di potenziamento per facilitare l’apprendimento e prevenire l’insorgere di difficoltà più marcate.

🔹 Valutazione diagnostica
Un DSA può essere diagnosticato ufficialmente dalla fine del secondo anno della scuola primaria attraverso un percorso di valutazione specialistica che analizza le abilità cognitive e scolastiche. Se le difficoltà persistono nonostante gli interventi di recupero, puoi:
Rivolgerti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per avviare un percorso di valutazione.
Optare per una valutazione privata, nel caso in cui i tempi di attesa del SSN risultino troppo lunghi.

🔹 Dopo la diagnosi
Se viene confermato un DSA, lo specialista ti guiderà nelle strategie più efficaci per supportare tuo/a figlio/a. Inoltre, la scuola predisporrà un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che include strumenti compensativi e dispensativi utili per facilitare il processo di apprendimento e favorire il successo scolastico.

Intervenire con tempestività e con il giusto supporto permette di valorizzare le potenzialità di ogni studente, promuovendo autostima, autonomia e un apprendimento più sereno.

Valutazione per certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (dsa)
Valutazione per certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (dsa)

Abilitazione e Strumenti Compensativi nei DSA

Uno studente con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può raggiungere gli stessi obiettivi scolastici dei suoi compagni grazie a interventi personalizzati e all’uso di strumenti compensativi e dispensativi, progettati per facilitare lo studio e favorire un apprendimento più efficace.

🔹 Software e Tecnologie Assistive: Esistono programmi specifici che aiutano gli studenti con DSA a superare le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo, supportandoli nel raggiungere i loro obiettivi scolastici e professionali.

🔹 Approccio Abilitativo, non Riabilitativo: Il termine “riabilitazione” viene spesso utilizzato, ma è importante sottolineare che i DSA non sono una perdita di capacità da recuperare, bensì una diversa modalità di apprendimento. L’obiettivo è potenziare lo studente attraverso strategie mirate, strumenti adeguati e percorsi didattici su misura, affinché possa sviluppare al meglio le proprie competenze.

🔹 Normativa di Riferimento: Le “Linee Guida per il Diritto allo Studio degli Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento”, incluse nel Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011, stabiliscono le modalità di intervento per garantire il supporto scolastico adeguato.

Sospetti che tuo figlio possa avere un DSA?
Hai bisogno di una certificazione rapida o di una rivalutazione diagnostica per il passaggio a un nuovo ciclo di studi?